Author Archives: Denis Rosmi
Author Archives: Denis Rosmi
Un nostro cliente, amico per la verità, ci ha inviato all’indirizzo mail del laboratorio, una mail con un allegato. L’oggetto era: Oramai vi hanno presi, dovete darvi da fare. L’allegato era la scheda tecnica/commerciale di un prodotto di una multinazionale il cui slogan è: disinfetta, senza risciacquo, per le industrie alimentari. Beh, effettivamente ci siamo […]
Continua a leggere...Spesso mi trovo a dialogare con piccoli imprenditori, titolari di attività commerciali che, autonomamente si occupano degli acquisti e, quando percepiscono un vantaggio che può derivare alla loro attività dall’impiego di prodotti più performanti di quelli che usano, immediatamente drizzano le antenne e approfondiscono. Altrettanto spesso mi trovo a dialogare con dipendenti di medie aziende […]
Continua a leggere...Molto probabilmente si, in fondo già la usi per caramellare. Con la tua esperienza professionalità troveresti il modo di cavartela, magari non ottenendo un risultato ottimo, ma certamente di qualità. Tuttavia, usare la fiamma ossidrica come unico strumento di cottura, molto probabilmente comporterebbe: Enorme perdita di tempo Rischi altissimi di rovinare i piatti Rischi altrettanto […]
Continua a leggere...Cosa ti viene in mente quando si parla di inquinamento? Molto probabilmente ciò che pensa la maggior parte degli operatori, ovvero la dispersione di sostanze inquinanti negli scarichi che si riversano nell’ambiente. Diciamo la verità, per molti questo concetto è così lontano che proprio non se ne occupano. E’ un po’ come per i fatti […]
Continua a leggere...Navigando su internet ho trovato questa bellissima foto, scattata grazie ad un microscopio elettronico su una superficie in acciaio inox. Si, esatto, questa è una proliferazione batterica su acciaio con formazione di biofilm. Se non hai mai sentito parlare di biofilm o non hai mai approfondito l’argomento, beh, sappi che dovrai rimediare al più presto, […]
Continua a leggere...Quante volte te lo sei chiesto, prendendo una verdura dal frigorifero e trovandola appassita? Chissà, magari la butti, come fanno in molti, oppure la ricicli in un tramezzino, come fanno altrettanti. Certo è che se il prodotto è di valore, come un formaggio pregiato, una fettina, della frutta o altro, e la tua clientela si […]
Continua a leggere...I film ambientati nei primi anni del 900 in America mi hanno sempre entusiasmato. Era il periodo di passaggio dal far west all’era industriale, un periodo di sconvolgimenti nel corso del quale le certezze di un secolo venivano rivoluzionate in pochi anni. Oggi tutti sono concordi nel considerare Henry Ford un innovatore straordinario, ma al […]
Continua a leggere...Mi rendo conto possa sembrare una provocazione. Hai mai letto attentamente le schede tecniche dei detergenti e dei sanificanti che usi ogni giorno? Se presti attenzione, nella documentazione di utilizzo di qualunque prodotto tradizionale, normalmente viene riportata l’indicazione di: lasciare agire per x (possono essere 5, 15, anche ore) minuti risciacquare per y (di solito […]
Continua a leggere...Hai un neo che ti preoccupa e vuoi toglierlo? Cosa scegli di fare: Un bagno nell’acido Usare un laser che lo rimuova in profondità Lo so, è una domanda retorica. Il bagno nell’acido avrebbe qualche controindicazione, ovvero: brucia tutta la superficie non rimuove la radice del neo Tanta sofferenza e il problema non è risolto […]
Continua a leggere...Risponderà NO:il ristoratoreil macellaioil verduraiomediamente tutti coloro che lavorano con i freschiTUTTI i produttori di sanificanti e detergenti tradizionaliTUTTI, ripeto, TUTTI i produttori di sanificanti e detergenti tradizionaliRisponderà SI:ioi miei collaboratorii miei clientiUna delle preoccupazioni maggiori di chi lavora con i cibi freschi è il deterioramento dei cibi. Cibi deteriorati significano: perdita di denaro prodotti non […]
Continua a leggere...Qualcosa che (forse) coloro che ti forniscono i sanificanti non ti hanno detto. La sanificazione delle superfici, soprattutto nell’industria alimentare, deve rispettare due regole fondamentali: essere efficace essere veloce I prodotti tradizionali che usi, lo sono? Vediamo un po’. Quasi certamente impiegherai sanificanti a base di sali di ammonio quaternario o clorexidina. Se non usi varechina […]
Continua a leggere...E’ tale l’abitudine ad usare i prodotti chimici tradizionali, che oramai non ci si accorge più di un problema fondamentale che causano. Pensaci bene, quante volte ti sfiora il pensiero “più pulisco, più c’e’ bisogno di pulire?”. La ragione principale, tuttavia, non è la più immediata. Dove si lavora, si sporca, questo è ovvio. Ciò […]
Continua a leggere...Una delle affermazioni che mi lascia perplesso (e che sento spesso) è: “beh, io per avere la sensazione di pulito, devo usare un detergente profumato”. Ora, ti spiegherò perché questo è un errore grave. Sai perché vengono aggiunti i profumi ai detergenti? Solitamente lo si fa per coprire gli odori che le sostanze aggressive/nocive generano […]
Continua a leggere...Ogni attività, produttiva o commerciale che sia, ha alla base quella che viene definita vision. Si tratta, in buona sostanza, di come l’azienda vede l’ambiente nel quale opera a distanza di mesi, anni, decenni. L’azienda che abbia una vision chiara, agirà per preparare la propria offerta in relazione al mercato che immagina si svilupperà. Ci […]
Continua a leggere...Ci rendiamo conto della confusione che si è creata tra i due termini. Cerchiamo di chiarire i concetti. Chi produca detergenti bio utilizza materie prime che provengano da coltivazioni biologiche o biodinamiche. Chi produca sistemi ecologici, invece, si fa carico di realizzare i detergenti meno impattanti per l’ambiente e gli utilizzatori. Mentre chi si occupa […]
Continua a leggere...Questo post è riservato a chi non ne possa più di: muffa in casa sprecare ogni mese mezza giornata per rimuoverla respirarsi i fumi dei prodotti commerciali antimuffa aerare i locali per una giornata intera per far uscire la puzza dei prodotti antimuffa commerciali Noi la soluzione ce l’abbiamo e la bella notizia è che: […]
Continua a leggere...“Mi dica, Dottore, cosa posso usare per disinfettare la cuccia del mio cane?” “Ma signora, è semplice, un po’ di varechina e il gioco è fatto”. Questo è un dialogo tutt’altro che infrequente negli studi veterinari. Ma cerchiamo di capire cosa il veterinario ci consiglia di usare, e ciascuno tragga le proprie conclusioni. Oggi approfondiamo […]
Continua a leggere...Alla radio si sente spesso la pubblicità di un noto produttore di detersivi, specialmente sgrassatori, che promuove la sua nuova linea “Vert”, amica dell’ambiente e della pelle. Le etichette, però, non mentono. Confrontiamo i componenti di due sgrassatori, il Vert (immagine tratta dal sito http://www.chanteclair.it/template/chanteclair/data/inci/Inci292P25IT.pdf) e il nostro Bioclean.
Continua a leggere...